Attività Ludico-Espressive U.O. oncoematologia pediatrica Ospedale S.Chiara, Pisa
T (+39) 050541035
Email: progettoaltalena@ilsimbolo.it
Cooperativa Sociale Il Simbolo
via Calcesana 1, 56010 Ghezzano (PI)
Con le nostre attività di gioco-terapia accompagnamo i bambini e le famiglie nel percorso della malattia
Conoscere il bambino è fondamentale per intercettare i suoi bisogni e sostenerlo con il percorso più adatto
Coinvolgere tutte le figure del reparto è importante, perché con il lavoro di squadra si ottengono migliori risultati
All'interno del reparto la giornata del bambino è scandita da momenti ansiogeni e spesso dolorosi: il prelievo, l’attesa dei risultati, la terapia, che provocano stress e disagio nei piccoli pazienti e preoccupazione nella famiglia.
Grazie al gioco il bambino costruisce se stesso e il mondo, dando valore e significato ai suoi stati d'animo ed esprimendo ciò che non riesce a dire con le parole e di cui spesso non è ancora consapevole.
Il nostro progetto, presente nel reparto dal 2002, accompagna i bambini e le famiglie in un percorso che li aiuta ad elaborare la malattia attraverso le attività ludico-espressive, rendendo l'evento terapeutico non il centro della propria vita ma una parte di essa a cui attribuire un significato.
I bambini sono seguiti dalla pedagogista in un percorso modellato sulle esigenze del bambino in base ad età, attitudini, emotività e tempo di permanenza.
I genitori dei bambini pazienti vivono con preoccupazione il percorso terapeutico dei propri figli. Il loro coinvolgimento diretto nelle attività permette di entrare in maggiore sintonia con le emozioni dei bambini, lasciando però loro anche la possibilità di allontanarsi temporaneamente dal bambino, senza che ciò sia ulteriore elemento ansiogeno per entrambi.
I bambini hanno la possibilità di giocare da soli o in compagnia. Durante le attività vengono stimolati attraverso i giochi di interazione a socializzare con gli altri bambini presenti in reparto, innescando così un meccanismo di aiuto e comprensione tra pari
Il gioco aiuta il bambino a distrarsi dall'evento traumatico e a modificare il suo atteggiamento nei confronti dell'ospedale e ripristinando la continuità con la vita quotidiana
Questo progetto per noi bambini è molto importante perché oltre ad essere svago nelle tantissime ore di attesa (purtroppo ) è anche un momento di crescita personale e non solo serve a noi bambini e ragazzi ma anche ai genitori per farli distrarre, per quanto possibile. Vedere i sorrisi dei loro figli che giocano e si divertono è la cosa più bella del mondo, anche perché non dimentichiamoci mai che anche il più piccolo dei bambini sa perché è lì.
Sono tanto contenta che vi sia piaciuto il mio disegno, i disegni sono una piccola grande parte della forza di un bambino.
Jennifer, 20 anni
Quando comprendi che per il tuo bimbo l'altalena assume un significato diverso dal solito. L'amichetto: Dai ...vieni a giocare a pallone...e lui risponde...ma io sono stanco per questo sono seduto.
Quando l' altalena serve per riposare perché le gambe sono stanche e la forza di correre non c e' ma la voglia di giocare e di sventolarsi è forte.
Un movimento altalenante che accende l'entusiasma, la voglia di fare e che lo fa sorridere. Grazie a chi ha permesso al progetto altalena di esserci.
Angela, una mamma
5x1000
1. CHE COSA E' IL 5x1000?
La Legge Finanziaria dà la possibilità al contribuente di scegliere la destinazione di una parte - pari al 5%o della propria IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) a sostegno di enti che svolgono attività socialmente rilevanti (non profit, ricerca scientifica e sanitaria).
Il 5x1000 non è né una donazione e neppure un' imposta: è semplicemente la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito, che non comporta alcun costo per il contribuente.
Se decidi di non destinare a nessuno il tuo 5x1000, la stessa quota rimarrà allo Stato.
2. CHI PUO' DESTINARE IL 5x1000?
3. QUALI SONO LE SCADENZE PER PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI?
4. COME SI DESTINA IL 5x1000?
Per destinare il tuo 5x1000 dovrai apporre la tua firma nella parte a 'Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute', inserendo il nostro numero di codice fiscale 01306440502
PARTECIPA
Aiutaci a far conoscere il nostro progetto ai tuoi parenti ed amici mettendo un 'Mi piace' alla pagina facebook dell'Altalena e partecipando alle nostre iniziative!
Pisa Gospel Festival 2017
25 ottobre ore 21.15 | Teatro Verdi di Pisa
Puoi continuare a far sorridere i bambini durante le terapie acquistando il tuo biglietto ed invitando le persone che conosci!
Info:
Platea, I e II ordine € 15 | III ordine, Galleria e Loggione € 10
Biglietti disponibili su www.vivaticket.it o alla Biglietteria del Teatro Verdi (lunedì chiusa)
Per altre informazioni, contattaci via e-mail scrivendo a altalena@ilsimbolo.it o chiamandoci al 349.1622758
"La musica apre il cassetto dei sogni con la sua chiave di violino"
Noi ci crediamo, per questo il 25 ottobre 2017 saremo a Teatro Verdi insieme ai Voices of Heaven Gospel Choir e ai The Joyful Gospel Ensemble!
Il Pisa Gospel Festival è un evento annuale di musica gospel, che unisce i ritmi afro-americani (ma non solo) alla solidarietà: il ricavato di quest'anno sosterrà il nostro progetto!
DONAZIONI
Puoi fare una donazione singola o ripetuta nel tempo e sostenere così le attività di gioco-terapia in più modi:
Ricorda di conservare la ricevuta della tua donazione: al momento della dichiarazione dei redditi potrai presentarla ed ottenere così un beneficio fiscale.
N.B. La donazione tramite contanti non da diritto ad agevolazioni fiscali.
BOMBONIERE SOLIDALI
Colora un'occasione per te importante di un significato ancora più speciale!
Con le nostre bomboniere solidali aiuterai i bambini del reparto ad affrontare la terapia con più serenità, alleviando lo stress e la paura e rendendo l'ospedale un luogo a loro più familiare.
VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI? CONTATTACI COMPILANDO IL SEGUENTE FORM!
CONTATTACI!